Formattare un hard disk esterno non è complesso, anche se non si ha un sistema operativo funzionante. Magari stai cercando di utilizzare un hard disk per la prima volta, o forse vuoi ripulire un disco per risolvere problemi tecnici. Qualunque sia il tuo caso, non c’è bisogno di preoccuparsi. In questa guida ti mostrerò, passo dopo passo, come formattare un hard disk esterno senza un sistema operativo attivo, usando strumenti semplici e accessibili.

Sia che tu stia lavorando su un PC che non si avvia o su una macchina senza OS, formattare il disco è un’operazione realizzabile in pochi passaggi. Andiamo dritti al punto e vediamo come fare.
Strumenti necessari
Prima di iniziare, assicurati di avere tutto l’occorrente:
- Un altro computer funzionante: Anche se il tuo dispositivo principale non si avvia, avrai bisogno di un altro computer funzionante per preparare gli strumenti di formattazione.
- Chiavetta USB bootable (avviabile): Questo sarà il tuo strumento principale. Creeremo una chiavetta USB avviabile con software dedicato per la formattazione.
- Software di formattazione: Puoi usare programmi come GParted (gratis e open-source) o l’utility di gestione disco inclusa in molti sistemi operativi.
Come creare una chiavetta USB avviabile
Se non puoi accedere al sistema operativo del tuo computer, il primo passo sarà creare una chiavetta USB avviabile che ti permetta di eseguire le operazioni di formattazione senza bisogno di accedere a Windows, macOS o Linux.
Passo 1: Scaricare un programma di creazione USB avviabile
Per creare una chiavetta USB avviabile, ti servirà un software come Rufus (per Windows) o UNetbootin (per Linux e macOS). Scarica uno di questi strumenti sul computer funzionante.
Passo 2: Scaricare l’immagine di un sistema operativo live
Per eseguire la formattazione, puoi utilizzare un sistema operativo live che non richiede installazione, come Ubuntu Live. Vai sul sito di Ubuntu e scarica la versione più recente.
Passo 3: Creare la chiavetta USB avviabile
Avvia il programma Rufus o UNetbootin e seleziona l’immagine ISO di Ubuntu che hai scaricato. Inserisci la chiavetta USB e segui le istruzioni per renderla avviabile. Questo processo potrebbe richiedere qualche minuto.
Avviare il computer da USB e accedere al sistema live
Una volta creata la chiavetta USB avviabile, segui questi passi:
- Inserisci la chiavetta nel computer che desideri formattare.
- Accedi al BIOS o UEFI del computer (di solito premendo F2, F12, ESC o DEL all’avvio, a seconda del modello).
- Modifica l’ordine di avvio impostando la chiavetta USB come dispositivo primario.
- Salva le modifiche e riavvia il computer.
Il sistema dovrebbe ora avviarsi dal supporto USB, dandoti accesso a un sistema operativo live come Ubuntu.
Formattare l’hard disk esterno con GParted
Ora che hai avviato il sistema live, puoi procedere alla formattazione del tuo hard disk esterno.
Passo 1: Installare GParted
Nella sessione live di Ubuntu, apri il terminale e digita i seguenti comandi per installare GParted, un potente software di gestione delle partizioni:
bashCopia codicesudo apt-get update
sudo apt-get install gparted
Passo 2: Avviare GParted
Una volta installato, puoi trovare GParted nel menu delle applicazioni. Aprilo e ti troverai di fronte all’interfaccia grafica del programma.
Passo 3: Selezionare l’hard disk esterno
Nel menu in alto a destra, seleziona l’hard disk esterno che desideri formattare. Fai attenzione a non scegliere il disco di sistema!
Passo 4: Eliminare le partizioni esistenti
Se ci sono partizioni sul disco, dovrai eliminarle. Clicca con il tasto destro sulle partizioni e seleziona “Elimina”. Dopo aver eliminato tutte le partizioni, vedrai lo spazio disponibile come “non allocato”.
Passo 5: Creare una nuova partizione
Ora che hai eliminato le vecchie partizioni, puoi creare una nuova partizione. Fai clic con il tasto destro sullo spazio non allocato e seleziona “Nuova”. Scegli il file system che preferisci (solitamente NTFS per Windows o exFAT se usi sia Mac che Windows).
Passo 6: Applicare le modifiche
Una volta completate le impostazioni, clicca su “Applica” per avviare il processo di formattazione. Questo potrebbe richiedere alcuni minuti a seconda delle dimensioni dell’hard disk.
Conclusione
Formattare un hard disk esterno senza sistema operativo può sembrare complicato, ma seguendo i giusti passi diventa un’operazione abbastanza semplice. Grazie all’utilizzo di una chiavetta USB avviabile e strumenti come GParted, puoi formattare il disco senza bisogno di accedere al sistema principale del tuo computer.
Speriamo che questa guida ti abbia aiutato a risolvere il tuo problema. Se hai domande o vuoi ulteriori chiarimenti, lascia un commento qui sotto!
Domande frequenti
1. Posso formattare un hard disk esterno senza perdere i dati? No, la formattazione cancella tutti i dati sul disco. Assicurati di fare un backup prima di procedere.
2. Che file system devo scegliere per l’hard disk esterno? Dipende dall’uso che ne farai. Se utilizzi solo Windows, NTFS è una buona scelta. Se vuoi usare il disco sia su Windows che su Mac, scegli exFAT.
3. GParted è sicuro da usare? Sì, GParted è uno strumento sicuro e affidabile. Assicurati solo di selezionare il disco corretto per evitare di cancellare dati importanti.