Se stai cercando di formattare un hard disk ma non riesci ad accedere al sistema operativo, il BIOS può essere la soluzione ideale. Molti utenti si trovano in difficoltà quando il loro sistema operativo non si avvia o non funziona correttamente, ma è ancora possibile intervenire direttamente dal BIOS per risolvere il problema e formattare il disco.

Vediamo come eseguire una formattazione del disco rigido utilizzando il BIOS, una tecnica utile in particolare quando il sistema operativo non è disponibile o quando desideri ripristinare completamente il tuo hard disk.
Cos’è il BIOS?
Prima di addentrarci nei dettagli della formattazione, è utile capire cosa sia il BIOS. Il BIOS (Basic Input/Output System) è un software preinstallato sulla scheda madre del computer che consente al sistema di avviarsi e di comunicare con l’hardware. Attraverso il BIOS, puoi configurare vari aspetti del tuo computer, inclusi i dischi di avvio, le periferiche e, in alcuni casi, gestire il tuo hard disk.
Tuttavia, il BIOS da solo non può formattare un disco rigido. Dovrai utilizzare uno strumento esterno, come una chiavetta USB avviabile, per completare l’operazione. Vediamo come.
Quando è necessario formattare un hard disk dal BIOS?
Ci sono diversi scenari in cui potrebbe essere necessario formattare un hard disk direttamente dal BIOS:
- Il sistema operativo non si avvia: Il computer non riesce a caricare Windows, macOS o Linux e hai bisogno di una soluzione alternativa per formattare il disco.
- Vuoi ripristinare il tuo PC da zero: Desideri cancellare completamente il contenuto del disco per reinstallare un nuovo sistema operativo.
- Problemi di malware o virus: Un’infezione da malware rende impossibile accedere al sistema e preferisci ripartire da zero.
- Errori critici del disco: Errori di partizione o problemi di disco che richiedono una formattazione per essere risolti.
Strumenti necessari
Per formattare un hard disk dal BIOS, avrai bisogno di alcuni strumenti:
- Chiavetta USB avviabile: Creeremo una chiavetta USB avviabile con un software di formattazione, come GParted o Hirens BootCD.
- Un altro computer funzionante: Ti servirà un secondo dispositivo per preparare la chiavetta USB.
- Immagine ISO di uno strumento di formattazione: GParted o un altro software di gestione delle partizioni.
Creare una chiavetta USB avviabile
La prima cosa da fare è creare una chiavetta USB avviabile con uno strumento di formattazione. In questa guida utilizzeremo GParted, un programma gratuito e open-source molto affidabile per la gestione delle partizioni.
Passo 1: Scaricare GParted
Visita il sito ufficiale di GParted e scarica l’immagine ISO. L’immagine ISO è essenzialmente un file che contiene tutto il necessario per avviare il sistema e formattare il disco.
Passo 2: Creare la chiavetta USB avviabile
Dopo aver scaricato l’immagine ISO, avrai bisogno di un software come Rufus (per Windows) o UNetbootin (per Linux e macOS) per rendere la tua chiavetta USB avviabile.
- Inserisci la chiavetta USB nel computer funzionante.
- Avvia Rufus o UNetbootin e seleziona l’immagine ISO di GParted.
- Segui le istruzioni per creare una chiavetta USB avviabile.
Avviare il computer dal BIOS e formattare il disco
Ora che hai la tua chiavetta USB pronta, possiamo passare alla fase di formattazione.
Passo 1: Accedere al BIOS
Collega la chiavetta USB avviabile al computer che desideri formattare e riavvialo. Durante l’accensione, dovrai accedere al BIOS premendo uno dei seguenti tasti (varia a seconda del produttore):
- F2
- F12
- ESC
- DEL
Il tasto da premere viene solitamente visualizzato brevemente durante l’accensione del computer.
Passo 2: Modificare l’ordine di avvio
Una volta all’interno del BIOS, cerca la sezione dedicata all’ordine di avvio (Boot Order o Boot Priority). Da qui, imposta la chiavetta USB come primo dispositivo di avvio. Questo farà sì che il computer utilizzi la chiavetta USB per avviarsi invece del disco rigido.
Passo 3: Avviare GParted
Salva le modifiche e riavvia il computer. Se tutto è andato a buon fine, il sistema si avvierà dalla chiavetta USB e GParted verrà caricato.
Formattare il disco rigido con GParted
Una volta che GParted è in esecuzione, puoi procedere con la formattazione dell’hard disk.
Passo 1: Selezionare l’hard disk
Dalla finestra principale di GParted, seleziona il disco rigido che desideri formattare. Fai attenzione a selezionare il disco giusto, in quanto la formattazione cancellerà tutti i dati presenti su di esso.
Passo 2: Eliminare le partizioni esistenti
Se il disco contiene delle partizioni, dovrai eliminarle. Clicca con il tasto destro su ogni partizione e seleziona Elimina. Una volta rimosse tutte le partizioni, lo spazio sarà mostrato come “non allocato”.
Passo 3: Creare una nuova partizione
Per creare una nuova partizione, fai clic con il tasto destro sullo spazio non allocato e seleziona Nuova. Scegli il tipo di file system che preferisci (per Windows è consigliabile NTFS, mentre per l’uso su più sistemi operativi exFAT).
Passo 4: Applicare le modifiche
Una volta configurate le partizioni, clicca su Applica per avviare la formattazione. Il processo potrebbe richiedere qualche minuto a seconda delle dimensioni del disco.
Conclusione
Formattare un hard disk dal BIOS è una soluzione efficace quando il sistema operativo non è accessibile o quando ci sono problemi di avvio. Utilizzando strumenti come GParted, puoi gestire facilmente il processo di formattazione e ripristinare il tuo disco rigido senza dover accedere al sistema operativo. Ricorda che la formattazione cancellerà tutti i dati presenti sul disco, quindi assicurati di aver effettuato un backup, se possibile.
Speriamo che questa guida ti abbia aiutato a risolvere i tuoi problemi! Se hai altre domande o vuoi ulteriori chiarimenti, lascia un commento qui sotto.
Domande frequenti
1. È possibile formattare l’hard disk senza rimuoverlo dal computer?
Sì, non è necessario rimuovere fisicamente l’hard disk. Puoi formattarlo direttamente collegando una chiavetta USB avviabile.
2. Qual è la differenza tra BIOS e UEFI?
UEFI è il successore del BIOS e offre un’interfaccia più moderna e alcune funzionalità avanzate. Entrambi consentono di gestire l’avvio del computer, inclusa la selezione del dispositivo di avvio.
3. Posso formattare il disco principale del mio computer?
Sì, ma dovrai reinstallare il sistema operativo dopo averlo formattato. Questo processo cancellerà tutti i dati presenti sul disco.