Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Tech

Che tipo di ambiente è la piattaforma digitale nazionale dati

Mario Lattice Luglio 22, 2024

La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) è un’infrastruttura digitale che fa parte delle iniziative di trasformazione digitale del governo italiano. Essa mira a centralizzare e rendere accessibili i dati delle pubbliche amministrazioni per favorire una maggiore trasparenza, efficienza, e interoperabilità. Ecco una panoramica delle caratteristiche principali dell’ambiente PDND:

Caratteristiche Principali della PDND

  1. Centralizzazione dei Dati:
    • La PDND raccoglie e centralizza i dati provenienti da diverse amministrazioni pubbliche, facilitando l’accesso e la gestione dei dati in un’unica piattaforma.
  2. Interoperabilità:
    • La piattaforma è progettata per garantire l’interoperabilità tra i sistemi delle diverse amministrazioni, permettendo lo scambio di dati in modo standardizzato e sicuro.
  3. Sicurezza e Privacy:
    • La PDND adotta misure avanzate di sicurezza per proteggere i dati sensibili. Vengono applicati rigorosi protocolli di sicurezza per garantire la privacy degli utenti e la protezione dei dati personali.
  4. Accessibilità e Usabilità:
    • La piattaforma è concepita per essere accessibile e facile da usare, sia per gli operatori delle amministrazioni pubbliche che per i cittadini e le imprese che necessitano di accedere ai dati.
  5. Scalabilità:
    • L’infrastruttura è scalabile, permettendo di gestire un numero crescente di dati e utenti senza compromettere le prestazioni.

Funzioni Principali

  • Catalogo dei Dati: Un catalogo centralizzato che elenca i dataset disponibili, permettendo agli utenti di cercare e accedere ai dati di interesse.
  • API e Servizi Web: La PDND offre API e servizi web per facilitare l’integrazione dei dati nei sistemi e nelle applicazioni delle amministrazioni e degli utenti esterni.
  • Piattaforma di Analisi: Strumenti avanzati per l’analisi dei dati, che permettono di estrarre informazioni utili e supportare il processo decisionale.

Obiettivi

  • Miglioramento della Trasparenza: Consentendo un facile accesso ai dati pubblici, la PDND contribuisce a una maggiore trasparenza dell’operato delle amministrazioni pubbliche.
  • Efficienza Operativa: Centralizzando e standardizzando i dati, la piattaforma aiuta a ridurre duplicazioni e inefficienze, migliorando la qualità dei servizi pubblici.
  • Supporto all’Innovazione: Facilitando l’accesso ai dati, la PDND stimola l’innovazione sia all’interno delle amministrazioni pubbliche che nel settore privato.

Utenti Target

  • Amministrazioni Pubbliche: Per la gestione, lo scambio e l’analisi dei dati interni ed esterni.
  • Cittadini: Per accedere a dati pubblici e servizi digitali.
  • Imprese e Ricercatori: Per utilizzare i dati pubblici a fini di ricerca, analisi di mercato, e sviluppo di nuovi servizi.

La PDND rappresenta quindi un ambiente tecnologico avanzato e integrato, progettato per modernizzare e ottimizzare la gestione dei dati nel settore pubblico italiano, promuovendo l’efficienza, la trasparenza e l’innovazione.

Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: piattaforma digitale

Continue Reading

Previous: Quale tecnologia crea un token di sicurezza
Next: Quando è nata la realtà virtuale

Possono interessarti

Come Funziona la Realtà Aumentata (AR) Come Funziona la Realtà Aumentata
  • Tech

Come Funziona la Realtà Aumentata (AR)

Giugno 25, 2025
Cosa si può fare con la realtà aumentata Cosa si può fare con la realtà aumentata
  • Tech

Cosa si può fare con la realtà aumentata

Giugno 23, 2025
Stereogrammi e Illusioni Ottiche: Perché il Cervello Ci Inganna? Stereogrammi e Illusioni Ottiche
  • Tech

Stereogrammi e Illusioni Ottiche: Perché il Cervello Ci Inganna?

Giugno 21, 2025

Ultime pubblicazioni

  • L’allarme dell’ex ingegnere Nokia: quali giganti rischiano l’estinzione come i dinosauri?
  • Apple Rinnova Siri: Trattative in Corso con OpenAI e Anthropic per Potenziare l’Assistente con Intelligenza Artificiale Avanzata
  • PlayStation Plus Compie 15 Anni: Un Viaggio Tra Evoluzione e Controversie
  • Windows 11 25H2: Microsoft Punta sull’Abilitazione delle Funzionalità, Non Sulla Rivoluzione
  • Apple Music Festeggia 10 Anni con “Replay All Time”: La Tua Intera Storia Musicale, Ora Disponibile!
  • Guida alla PDND: Come Gli Enti Pubblici Possono Accedere e Interoperare
  • Realtà Virtuale e Salute Mentale: Una Nuova Frontiera Terapeutica
  • iOS 26: tutte le novità sugli screenshot HDR, CarPlay e l’intelligenza artificiale integrata
  • La Realtà Virtuale (VR) e il suo Cuore Pulsante: I Modelli 3D
  • Quale console comprare nel 2025
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.