intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e finanza: come Alfa Advisor sta cambiando il modo di fare trading

Intelligenza artificiale e finanza: come Alfa Advisor sta cambiando il modo di fare trading

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita — dalla medicina alla mobilità, fino alla gestione finanziaria. Ma è nel mondo del trading che l’AI sta dimostrando tutto il suo potenziale, trasformando un’attività un tempo dominata dall’intuito umano in un processo basato su analisi, dati e precisione algoritmica. In questo contesto di continua evoluzione, Alfa Advisor sviluppato da Trading Millimetrico, rappresenta una delle soluzioni più avanzate e affidabili nel panorama internazionale del trading automatico. Progettato per operare in autonomia, Alfa Advisor utilizza algoritmi predittivi in grado di anticipare i movimenti del mercato e gestire le operazioni con una costanza…
Read More
IA e psicosi: quando il design è un problema

IA e psicosi: quando il design è un problema

Sempre più persone finiscono intrappolate in vere e proprie spirali psicologiche a causa dei chatbot. Non si tratta di fantascienza, ma di un fenomeno reale che alcuni esperti di salute mentale hanno definito "psicosi da intelligenza artificiale", con conseguenze a volte devastanti nella vita reale. Come i chatbot creano una realtà parallela Alla base di questo legame quasi ossessivo ci sono precise scelte di progettazione. La prima è l'antropomorfismo, ovvero la tendenza a rendere i chatbot il più simili possibile a un essere umano. Parlano come noi, usano emoji e ricordano le conversazioni passate, creando un'illusione di familiarità e intimità.…
Read More
Intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione opportunità e rischi

Intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione opportunità e rischi

L'intelligenza artificiale sta entrando negli uffici della Pubblica Amministrazione italiana con una promessa chiara: semplificare la burocrazia e rendere i servizi più rapidi per i cittadini. Questa trasformazione digitale, spinta anche dai fondi del PNRR, mira a creare un'amministrazione proattiva, capace di anticipare i bisogni delle persone e delle imprese. L'intelligenza artificiale sta ridisegnando la Pubblica Amministrazione italiana per renderla più efficiente, ma solleva questioni cruciali su etica e privacy. Il potenziale è enorme, ma i rischi legati alla gestione dei nostri dati e a possibili discriminazioni algoritmiche richiedono un'attenzione altissima. Quali sono i vantaggi concreti dell'AI per i cittadini…
Read More
Chatbot manipolatori: i rischi per la mente

Chatbot manipolatori: i rischi per la mente

I chatbot basati sull'intelligenza artificiale sono progettati per essere accondiscendenti e validare le nostre idee. Questa tendenza, definita "adulazione", non è un semplice difetto di programmazione, ma una strategia che può trasformarsi in un potente strumento di manipolazione psicologica, con rischi concreti per la salute mentale degli utenti più fragili. Il "Dark Pattern" dell'Adulazione Artificiale Dietro l'apparenza di un assistente sempre disponibile si nasconde quello che gli esperti definiscono un "dark pattern", ovvero una scelta di design ingannevole che spinge l'utente a interagire il più a lungo possibile. Come spiega Webb Keane, professore di antropologia, questa strategia "crea un comportamento…
Read More
IA Microsoft: la nuova frontiera contro i malware

IA Microsoft: la nuova frontiera contro i malware

Microsoft ha presentato una tecnologia che potrebbe cambiare le regole del gioco nella lotta alla criminalità informatica. Si chiama Project Ire ed è un sistema di intelligenza artificiale progettato per scovare e neutralizzare malware in totale autonomia, segnando un passo da gigante per la sicurezza di tutti noi. Come funziona l'IA che "smonta" il malware? Tradizionalmente, l'analisi di un software sospetto è un compito lungo e complesso, affidato a esperti di sicurezza informatica che devono letteralmente "smontare" il codice per capirne le reali intenzioni. Un lavoro manuale che, come sottolinea Microsoft, può portare a "stanchezza e affaticamento", con il rischio…
Read More
Come l’intelligenza artificiale trasforma le imprese

Come l’intelligenza artificiale trasforma le imprese

Secondo un rapporto McKinsey 2024, oltre il 65% delle aziende che hanno integrato soluzioni AI hanno registrato un miglioramento nei processi decisionali e nella produttività. Ma in che modo l’AI può aiutare la tua attività concreta? 1. Automazione dei processi ripetitivi L’AI può gestire attività come: Rispondere alle email Smistare ticket di supporto Creare report automatici Organizzare calendari o CRM Strumenti come Zapier, Make.com o le integrazioni con OpenAI API permettono di automatizzare flussi di lavoro senza scrivere codice. 2. Supporto al marketing e alle vendite L’intelligenza artificiale può: Scrivere copy pubblicitari (con ChatGPT o Jasper) Creare contenuti SEO ottimizzati…
Read More
L’intelligenza artificiale sta cambiando anche le startup

L’intelligenza artificiale sta cambiando anche le startup

L’intelligenza artificiale non è più solo un'opzione futuristica: è diventata una leva strategica per le startup in ogni settore. Dalla sanità alla logistica, fino al marketing e allo sviluppo software, l’IA consente alle nuove imprese di scalare più rapidamente, ridurre i costi e sviluppare soluzioni più intelligenti. Ecco come sta cambiando le regole del gioco. Startup AI-native: un nuovo modello imprenditoriale Le startup nate direttamente con l’intelligenza artificiale al centro del proprio modello di business vengono definite AI-native. Secondo il report State of AI in 2024 di McKinsey, il 40% delle nuove startup tecnologiche integra modelli linguistici o sistemi predittivi…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.