Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Realtà Virtuale

Realtà virtuale senza visori

Mario Lattice Aprile 24, 2017

La realtà virtuale consiste in una tecnologia molto affascinante, che permette di percepire attraverso diversi sensi una realtà simulata, costruita, non reale ma realistica e quindi credibile. Attraverso l’uso di varie tecnologie, è possibile creare dei veri e propri mondi alternativi, che non esistono nella realtà e possono essere percepiti per mezzo di appositi strumenti come per esempio visori, guanti, apparecchiature speciali, occhiali, tute tecniche, e via dicendo.

La realtà virtuale si distingue da quella aumenta perché permette di immergersi con quasi tutti i sensi (escluso, per adesso, il gusto) in un mondo che in realtà non esiste.

Come abbiamo detto, in genere si utilizzano diversi strumenti per permettere di percepire la realtà virtuale e di immergersi in toto in questo mondo realistico. Essi sono in genere i visori, che possono essere un casco o anche un semplice paio di occhiali particolari; li auricolari, alcuni guanti che servono per impartire comandi e percepire stimoli tattili, ed una tuta, detta cybertuta, che avvolge tutto il corpo.

Quando si pensa alla realtà virtuale, risulta del tutto normale collegarla all’uso di visori e caschi che permettono di percepire visivamente questo mondo realistico. Ma è sempre così? Si utilizzano sempre visori per la realtà virtuale?

In realtà esiste anche un tipo di realtà virtuale, detta non immersiva, che prescinde dall’uso di visori. Nella realtà virtuale non immersiva, infatti, l’utente non dovrà utilizzare alcun tipo di casco o di visore e si troverà semplicemente di fronte al monitor, che sarà la ‘finestra’ dalla quale egli osserva il mondo tridimensionale, e con il quale può interagire per mezzo di altri strumenti, come per esempio appositi joystick.

Un’azienda, per esempio, che utilizza la realtà virtuale non immersiva è Ikea. Essa permette di usare un’app apposita con la quale si può scannerizzare il prodotto scelto dal catalogo. A questo punto, appare l’immagine in 3D del mobile o del prodotto scelto, permettendo così di visionare direttamente dallo smartphone se un certo mobile possa essere adatto e sufficientemente grande per la propria abitazione.

La realtà virtuale non immersiva consiste in un piccolo ritaglio di questo grande mondo in evoluzione. Infatti la si utilizza per motivi molto specifici, per esempio appunto per situazioni che non hanno a che fare col divertimento o con l’apprendimento, come abbiamo visto nel caso concreto dell’azienda Ikea e del suo sistema di realtà aumentata. Si tratta comunque di un servizio molto comodo per una persona che voglia capire come e se determinati prodotti stiano bene nell’abitazione: ecco perché la realtà virtuale senza visori può essere molto utile in un’ottica di marketing e di azienda. In questo modo si può creare un’esperienza per il cliente, che mette al centro il consumatore e gli permette di convincersi di un acquisto in modo assai più intenso.

Alcune aziende che si occupano di realtà aumentata immersiva stanno sviluppando anche dei sistemi diversi di approccio alla stessa rispetto ai classici visori. È il caso di Microsoft HoloLens, un prodotto che ricorre all’uso degli ologrammi per creare una realtà aumentata utile per esempio ai fini didattici e scientifici.

Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: realtà virtuale senza visori

Continue Reading

Previous: Realtà virtuale per i beni culturali
Next: Realtà virtuale per iPhone

Possono interessarti

Realtà Virtuale e Salute Mentale: Una Nuova Frontiera Terapeutica Realtà Virtuale e Salute Mentale
  • Realtà Virtuale

Realtà Virtuale e Salute Mentale: Una Nuova Frontiera Terapeutica

Giugno 30, 2025
La Realtà Virtuale (VR) e il suo Cuore Pulsante: I Modelli 3D La Realtà Virtuale (VR) e il suo Cuore Pulsante
  • Realtà Virtuale

La Realtà Virtuale (VR) e il suo Cuore Pulsante: I Modelli 3D

Giugno 28, 2025
Come Funziona un Visore VR? Guida Completa per Principianti Come Funziona un Visore VR
  • Realtà Virtuale

Come Funziona un Visore VR? Guida Completa per Principianti

Giugno 14, 2025

Ultime pubblicazioni

  • L’allarme dell’ex ingegnere Nokia: quali giganti rischiano l’estinzione come i dinosauri?
  • Apple Rinnova Siri: Trattative in Corso con OpenAI e Anthropic per Potenziare l’Assistente con Intelligenza Artificiale Avanzata
  • PlayStation Plus Compie 15 Anni: Un Viaggio Tra Evoluzione e Controversie
  • Windows 11 25H2: Microsoft Punta sull’Abilitazione delle Funzionalità, Non Sulla Rivoluzione
  • Apple Music Festeggia 10 Anni con “Replay All Time”: La Tua Intera Storia Musicale, Ora Disponibile!
  • Guida alla PDND: Come Gli Enti Pubblici Possono Accedere e Interoperare
  • Realtà Virtuale e Salute Mentale: Una Nuova Frontiera Terapeutica
  • iOS 26: tutte le novità sugli screenshot HDR, CarPlay e l’intelligenza artificiale integrata
  • La Realtà Virtuale (VR) e il suo Cuore Pulsante: I Modelli 3D
  • Quale console comprare nel 2025
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.