Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Notizie

OpenAI e il divieto delle parole “militare e bellico”

Mario Lattice Gennaio 15, 2024

OpenAI, una delle aziende leader nel campo dell’intelligenza artificiale, ha recentemente apportato una significativa modifica alle proprie politiche d’uso, sollevando interrogativi e dibattiti riguardo alle applicazioni militari dell’IA. Inizialmente, OpenAI aveva imposto un divieto esplicito all’uso delle sue tecnologie per scopi “militari e bellici“. Tuttavia, questa specifica proibizione è stata rimossa, creando spazio per potenziali usi militari dell’intelligenza artificiale.

Secondo quanto riferito da The Intercept, OpenAI ha aggiornato la sua politica d’uso, rimuovendo la menzione esplicita del divieto di utilizzo delle sue tecnologie per scopi militari e bellici. Questa mossa è stata interpretata come un allentamento della sua posizione contro le collaborazioni militari. La società sostiene che la sua tecnologia non debba essere utilizzata per arrecare danni, sviluppare armi, per la sorveglianza delle comunicazioni o per danneggiare altre persone o proprietà. Tuttavia, sono stati citati casi d’uso legati alla sicurezza nazionale che si allineano alla missione di OpenAI, come la collaborazione con la DARPA per lo sviluppo di nuovi strumenti di cybersecurity per proteggere il software open source su cui si basano infrastrutture critiche e industrie.

La rimozione della frase “militare e bellico” dalla politica d’uso suggerisce che OpenAI è, almeno, aperta a servire clienti militari. La società conferma che la lingua è stata modificata per accogliere clienti e progetti militari approvati dall’azienda. Tuttavia, viene sottolineato che l’uso delle loro tecnologie per sviluppare o utilizzare armi, ferire altre persone o distruggere proprietà, o impegnarsi in attività non autorizzate che violano la sicurezza di qualsiasi servizio o sistema, rimane vietato.

Gli esperti che hanno esaminato i cambiamenti nella politica presso The Intercept hanno suggerito che OpenAI sembra indebolire silenziosamente la sua posizione contro le collaborazioni militari. Hanno indicato che il passaggio da “militare e bellico” a “armi” lascia aperto uno spazio per OpenAI a supportare infrastrutture operative a condizione che l’applicazione non coinvolga direttamente lo sviluppo di armi in senso stretto. Anche se gli strumenti OpenAI non sono direttamente coinvolti in attività violente, potrebbero comunque assistere un’istituzione la cui funzione principale è la letalità.

Il cambiamento di politica di OpenAI ha sollevato preoccupazioni in alcuni settori. Ad esempio, è stato osservato che il linguaggio nella politica rimane vago e pone domande su come OpenAI intende affrontare l’applicazione. L’uso di sistemi IA in operazioni di targeting di civili in aree di conflitto come Gaza è stato citato come un momento notevole per prendere la decisione di rimuovere le parole “militare e bellico” dalla politica d’uso permissibile di OpenAI.

OpenAI, una delle aziende leader nel campo dell’intelligenza artificiale, ha recentemente apportato una significativa modifica alle proprie politiche d’uso, sollevando interrogativi e dibattiti riguardo alle applicazioni militari dell’IA. Inizialmente, OpenAI aveva imposto un divieto esplicito all’uso delle sue tecnologie per scopi “militari e bellici”. Tuttavia, questa specifica proibizione è stata rimossa, creando spazio per potenziali usi militari dell’intelligenza artificiale.

In sintesi, mentre OpenAI mantiene che la sua tecnologia non dovrebbe essere utilizzata per causare danni o sviluppare armi, la rimozione del divieto specifico sull’uso militare e bellico dalla sua politica di utilizzo ha sollevato domande e preoccupazioni. Questo cambiamento apre la porta a potenziali applicazioni militari della tecnologia AI, anche se non direttamente legate allo sviluppo di armi. Il contesto attuale, in cui le agenzie militari globali esprimono un crescente interesse per le tecnologie AI, rende questo cambiamento particolarmente significativo e controverso​​​​​​.

Per maggiori dettagli, puoi consultare le fonti originali:

  • The Intercept
  • TechCrunch
  • Gizmochina

Foto@Pixabay

Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: intelligenza artificiale militari

Continue Reading

Previous: Intelligenza Artificiale conferma che le impronte digitali sono uniche
Next: Tutto su Hogwarts Legacy VR

Possono interessarti

PlayStation Plus Compie 15 Anni: Un Viaggio Tra Evoluzione e Controversie PS Plus Compie 15 Anni Un Viaggio Tra Controversie e Successi nel Gaming Sony
  • Notizie

PlayStation Plus Compie 15 Anni: Un Viaggio Tra Evoluzione e Controversie

Luglio 1, 2025
Windows 11 25H2: Microsoft Punta sull’Abilitazione delle Funzionalità, Non Sulla Rivoluzione Windows 11 25H2 Un Abilitatore di Funzionalità Non Un Vero Upgrade
  • Notizie

Windows 11 25H2: Microsoft Punta sull’Abilitazione delle Funzionalità, Non Sulla Rivoluzione

Luglio 1, 2025
Apple Music Festeggia 10 Anni con “Replay All Time”: La Tua Intera Storia Musicale, Ora Disponibile! Apple Music Lancia Replay All Time La Tua Storia Musicale in Unica Playlist
  • Notizie

Apple Music Festeggia 10 Anni con “Replay All Time”: La Tua Intera Storia Musicale, Ora Disponibile!

Luglio 1, 2025

Ultime pubblicazioni

  • PlayStation Plus Compie 15 Anni: Un Viaggio Tra Evoluzione e Controversie
  • Windows 11 25H2: Microsoft Punta sull’Abilitazione delle Funzionalità, Non Sulla Rivoluzione
  • Apple Music Festeggia 10 Anni con “Replay All Time”: La Tua Intera Storia Musicale, Ora Disponibile!
  • Guida alla PDND: Come Gli Enti Pubblici Possono Accedere e Interoperare
  • Realtà Virtuale e Salute Mentale: Una Nuova Frontiera Terapeutica
  • iOS 26: tutte le novità sugli screenshot HDR, CarPlay e l’intelligenza artificiale integrata
  • La Realtà Virtuale (VR) e il suo Cuore Pulsante: I Modelli 3D
  • Quale console comprare nel 2025
  • Quali giochi PS4 sono compatibili con PS5
  • Che Software Antoplagio Usano le Università? La Tecnologia a Difesa dell’Originalità Accademica
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.