Meta punta tutto sulla realtà aumentata con una nuova generazione di occhiali intelligenti, progettati per rivoluzionare il modo in cui interagiamo con il mondo digitale. Dopo il successo dei Ray-Ban Meta, l’azienda guidata da Mark Zuckerberg prepara il lancio di un modello premium dotato di display integrato, controlli gestuali avanzati e fotocamera potenziata, con l’obiettivo dichiarato di sfidare Apple nel mercato della tecnologia indossabile.

Occhiali smart con schermo e gesture: la nuova frontiera secondo Meta
Il nuovo modello, noto internamente come Hypernova, includerà un piccolo display monoculare posizionato nell’angolo inferiore della lente destra. Sarà visibile quando l’utente guarda verso il basso e mostrerà notifiche, foto, app e mappe. Una funzionalità che ricorda i primi Google Glass, ma con una tecnologia decisamente più moderna e performante.
Il prezzo? Secondo indiscrezioni, oscillerà tra i 1.300 e i 1.400 dollari, contro i 299 dollari degli attuali Ray-Ban Meta, che resteranno comunque disponibili come versione entry-level.
Nuovi controlli gestuali con il bracciale “Neural Wristband”
Una delle novità più attese è il bracciale intelligente “Ceres”, che permetterà agli utenti di controllare gli occhiali semplicemente con movimenti della mano. Ad esempio, ruotando il polso sarà possibile scorrere le app, mentre un semplice pizzico con le dita servirà per selezionare elementi sul display. Il bracciale dovrebbe essere incluso nella confezione insieme agli occhiali.
Oltre a questo, saranno mantenuti anche i controlli touch laterali, utili per navigare tra le funzionalità, rispondere a chiamate e controllare la riproduzione musicale.
Fotocamera da top di gamma e design rinnovato
Meta intende potenziare la fotocamera integrata degli occhiali, portandola a livello dell’iPhone 13, superando i 12 megapixel degli attuali modelli. Anche il design riceverà un aggiornamento: la nuova custodia “Heres” avrà una forma triangolare pieghevole, più compatta e moderna.
Gli occhiali continueranno a essere gestiti tramite l’app Meta View, che offrirà integrazione con Messenger, WhatsApp e altre app mobili, oltre alla possibilità di interagire con un assistente AI tramite microfoni incorporati.
Sviluppi futuri: Hypernova 2, Artemis e Supernova
Meta non si ferma qui. L’azienda sta già lavorando su Hypernova 2, una versione con display binoculare prevista per il 2027, e sul progetto Artemis, occhiali AR completi che promettono di sovrapporre oggetti e informazioni nel mondo reale, offrendo una esperienza immersiva di realtà aumentata.
Parallelamente, Meta sta testando una versione più sportiva, senza display, nota come Supernova 2. Ispirata agli occhiali Oakley, questa linea sarà rivolta a chi pratica sport come il ciclismo.
Sistema operativo e visione strategica
Contrariamente a quanto ci si aspettava, i nuovi occhiali non avranno un app store integrato e utilizzeranno una versione personalizzata di Android, in linea con l’ecosistema XR di Google. Questo potrebbe facilitare l’adozione da parte di altri produttori e accelerare la diffusione della piattaforma.
Nonostante qualche passo falso (come l’abbandono del modello “Luna”, privo di fotocamera), Meta resta saldamente determinata a guidare il mercato della realtà aumentata. La strategia è chiara: conquistare il presente con dispositivi indossabili intelligenti e preparare il terreno per il futuro della realtà mista e immersiva.
Conclusione
Con il lancio imminente degli occhiali Hypernova, Meta si posiziona come protagonista assoluto nella corsa all’innovazione AR. I nuovi dispositivi indossabili non sono solo un gadget tech, ma rappresentano l’evoluzione naturale degli smartphone, ponendo le basi per un nuovo modo di vivere il digitale — direttamente nel nostro campo visivo.